Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'Architettura
Tirocinio

Tirocinio

ACCESSO AL SERVIZIO ST@GE ONLINE

Studenti e neolaureati

Docenti

Aziende e Enti

 

Il Corso di Laurea in Scienze dell'architettura prevede l’attività di tirocinio curriculare presso aziende, enti pubblici o privati, studi professionali.

Per gli studenti di Scienze dell'Architettura NON è possibile svolgere il tirocinio all'interno dei Laboratori DidaLabs.


Per l'avvio dell'attività di tirocinio è obbligatorio che lo studente abbia sostenuto tutti gli esami dei primi tre semestri.

 

Il tirocinante, prima dell’avvio del tirocinio, deve svolgere il Corso di Formazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro RISCHIO ALTO (4 ore Formazione Generale + 12 ore Formazione Specifica), secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008

 

N.B. Prima di richiedere l'abbinamento all'Ufficio Tirocini, lo studente deve contattare direttamente l'azienda o il laboratorio per richiedere la disponibilità ad ospitarlo come tirocinante.

CONTATTI
UFFICIO TIROCINI

Via della Mattonaia 8 Firenze
Plesso di Santa Teresa, piano terra

telefono
Sara Supino Tel. 055 2755434

email
tirocini@architettura.unifi.it

Docente delegato tirocini

 

Tirocinio curriculare in Italia

Tirocinio curriculare all'Estero

come attivare un tirocinio (nel sito web della Scuola)
TIROCINIO IN PRESENZA
come concludereil tirocinio

come convenzionare
un'azienda/studio

Tirocinio extracurriculare

  

 

MODULISTICA (sul sito della Scuola)

 

ALLEGATO

RICHIESTA DI EQUIPARAZIONE FRA ATTIVITÀ LAVORATIVA E TIROCINIO

Il tirocinio può essere equiparato all'attività lavorativa compilando l'allegato insieme ad una relazione descrittiva dell’attività svolta da cui risulti l’attinenza con gli obiettivi del Corso di Laurea.

Per la valutazione dell'attività lavorativa inviare una email alla prof.ssa Barbara Aterini, allegando:

> allegando il REPORT ATTIVITÀ LAVORATIVA (vedi modulistica) in formato PDF - firmato e timbrato dal datore di lavoro.

> ALLEGATO (completo di Marca da Bollo) unitamente a:

  • per LAVORO DIPENDENTE
    contratto di lavoro
    , di qualsiasi genere, consegnare copia del contratto timbrato e firmato dal datore di lavoro, senza busta paga.

    oppure
  • per LAVORO A PARTITA IVA
    una dichiarazione da parte del datore di lavoro/committente con la fattura, notula o altra ricevuta di pagamento.
    Nella fattura si deve evidenziare l'attività a cui la relazione fa riferimento.

    oppure
  • per ALTRO TIROCINIO (non curriculare)
    il progetto formativo e non è necessario tracciare il pagamento.

     

IMPORTANTE:

> Si precisa che l'attività lavorativa deve essere coerente con il percorso di studio e deve essere equivalente ad un tirocinio formativo. All'interno dell'attività il richiedente deve essere stato seguito da una persona compente in materia, figura  equivalente alla quella di tutor aziendale.

> Non è possibile riconoscere un tirocinio due volte, ovvero un tirocinio che è già stato utilizzato per altri corsi di laurea. Per tale motivo lo studente deve inviare un’autocertificazione dove si dichiara che il tirocinio, per cui chiede il riconoscimento, non è già stato utilizzato per altri riconoscimenti in altri corsi di studio o in altre Università.


NOTA:

Il Corso di Laurea NON prenderà in considerazione:
- richieste di equiparazione per attività lavorative in proprio
- contratti / incarichi di lavoro per insegnamento
- attività lavorative in forma aggregata
- domande di equiparazione incomplete
- altre forme di attività lavorativa ai fini dell'equiparazione diverse da quelle sopra descritte
 

PDF 


Il Comitato della Didattica esprimerà un parere entro 30 giorni dalla consegna della documentazione COMPLETA.
Gli interessati saranno contattati SOLO in caso di domanda incompleta o parere negativo.

 

La Scuola di Architettura e il Corso di Laurea hanno deliberato che:
  1. il tirocinio NON PUÒ essere svolto presso lo studio di professionisti con legami di parentela con lo/la studente/ssa.
  2. il tirocinio NON PUÒ essere svolto presso lo studio professionale del relatore di tesi dello/a studente/ssa.
  3. il tirocinio NON PUÒ essere svolto presso lo studio di professionisti che non sia in grado di nominare un architetto come tutor aziendale.
  4. il tirocinio PUÒ essere svolto presso uno dei Laboratori DidaLabs dove il Responsabile del Laboratorio PUÒ essere il relatore di tesi dello/a studente/ssa.

 

 Altre informazioni

 

 
ultimo aggiornamento: 06-Feb-2025
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Architettura Home Page

Inizio pagina